Crociera in caicco

Noleggio caicco         Noleggio cabina



La costa turca da Bodrum ad Antalya

Si parte da Bodrum, l'antica Alicarnasso, che della zona ? un p? il centro, dirigendo verso Knidos, per poi raggiugere le splendide coste di Cati. La seconda notte ? obbligatorio passarla nel Porto Inglese, dove si pernotta alla fonda e dove si mangiano i replica iwc portuguese prodotti della pesca dei locali, sempre pronti ad offrirli ai turisti. La pace della baia, con l'indimenticabile profumo delle abbondanti cipolle del condimento, saranno un piacevole ricordo una volta arrivati a Marmaris,swiss replica watches la vera Saint Tropez della zona, con i suoi locali ambientati nella cittadella fortificata, che ha mantenuto intatto il suo fascino, con i suoi mercati brulicanti di personaggi variopinti, sempre pronti a mercanteggiare. Dominata dal castello di Solimano, Marmaris rappresenta l'estrema propagine dell'Egeo che ? diviso dal resto del Mediterraneo dalla vicina penisola di Datca, https://best-tag-heuer-replica-watches.swisstimes.biz con le sue rovine ed il suo teatro.


Secondo itinerario per la tappa successiva diretta a Ekincik, dove c'? da risalire, con le barche a fondo piatto,
il fiume Dalyan, dove sorge un villaggio famoso per le spigole che vengono cucinate nei suoi ristoranti. In zona c'? anche Kaunos, con le rovine del suo tempio, del suo teatro e delle sue terme. Si procede quindi verso Manastir e Fethiye, costeggiando l'isola di Baba Adasi, con visita alla piramide bizantina, prima di spingersi verso l'arcipelago di Gocek al centro della baia di Skopea. Qui aleggia lo spirito di Cleopatra che veniva alle terme per imergersi nelle acque che ancora oggi sgorgano dalla roccia. La cittadina invece ? molto attiva con un moderno marina dove conviene fare provviste. La parte pi? bella ? forse la laguna di Olu Deniz, con la sua sabbia candida ed i pini che la sovrastano. Ma il pernottamento ? meglio farlo al riparo dell'isolotto di Gemiler, dalle antiche tradizioni marinare, con rovine bizantine e ristoranti famosi per la loro cucina specializzata in piatti di pesce. Passato Capo Burunlar, si raggiunge Kalkan e poi Kas, dove ? meglio ormeggiare nell'insenatura di Polemos, dove i venti pi? insidiosi non arrivano. I pirati turchi, per non farsi catturare dalle flotte cristiane si nascondevano nel fiordo dell'isola di Kekova, dove c'? anche il piccolo golfo di Tersane, famoso per la spiaggia con i resti di una citt? semisommersa.


Il terzo itinerario parte invece da Kemer. Di qui si dirige verso Adrasan, sostando prima nel porto di Ceneviz. Da qui, senza fare navigazioni troppo lunghe si possono raggiungere le localit? di Finike e Kekova con le sue splendide rovine.


I mesi tra giugno e settembre sono ideali per una crociera sul bordo di un caicco, ma anche maggio ed ottobre permettono splendide navigazioni e quindi splendide vacanze.







       



Domande - Risposte
D. E' possibile noleggiare la sola imbarcazione senza l'equipaggio?
R. No. I caicchi sono imbarcazioni particolari, che per la loro conformazione (chiglia piatta), non tengono il mare aperto. Occorre quindi una particolare esperienza per pilotarle e quindi i proprietari non le affidano a privati senza l'equipaggio.

D. I caicchi sono delle normali barche a vela?
R. I caicchi sono tutti dotati di vele e, quando le condizioni meteorologiche lo consentono, l'equipaggio le arma. Tuttavia la navigazione avviene esclusivamente con l'ausilio dei motori di bordo.

D. Le cabine hanno gli obl??
R. S?, tutte le cabine sono dotate di obl?.

D. Quali sono le dimensioni delle cabine?
R. Non esistono dimensioni standard. Le cabine di poppa sono sempre pi? grandi di quelle del corridoio e di quelle di prua, che sono sempre le pi? piccole.Naturalmente si tratta sempre di dimensioni modeste poich? gli spazi all'interno dell'imbarcazione vengono sfruttati al massimo. La cabina dispone del letto, del vano servizi con lavabo, toletta e rubinetto-doccia e dello spazio sufficiente per il passaggio tra i due ambienti. Il vano bagagli ? disposto sotto il letto ed a fianco c'? sempre disponibile un armadietto con un vano portaoggetti.

D. Le cabine hanno i letti a castello?
R. No. Le cabine dei caicchi dispongono di un letto matrimoniale (un po' pi? piccolo di quelli normali) oppure di due letti bassi. I letti della cabine di prua sono generalmente pi? piccole di quelli delle cabine di poppa.

D. Le cabine dispongono di servizi privati?
R. S?. Naturalmente si tratta di servizi igienici "chimici", del tipo esistente sui campers. Quindi bisogna fare attenzione al loro uso. L'equipaggio ne spiega sempre il funzionamento al momento dell'imbarco.

D. Per muoversi sul caicco bisogna utilizzare particolari calzature?
R. Sui caicchi si pu? camminare scalzi o con calzini. Non ? possibile utilizzare scarpe o zoccoli di legno.

D. In crociera bisogna aiutare l'equipaggio nelle manovre o nelle pulizie?
R. Assolutamente no. L'equipaggio si occupa assolutamente di tutto: dall'acquisto della cambusa alla preparazione dei pasti e alle pulizie interne ed esterne.

D. Nelle cabine c'? l'aria condizionata?
R. No. Solo pochi caicchi dispongono di aria condizionata ed il loro costo ? notevolmente pi? elevato. Questi caicchi vengono utilizzati soltanto per il noleggio ad uso esclusivo di gruppi precostituiti.

D. I caicchi sono dotati di telefono?
R. No. Dispongono della radio di bordo collegata costantemente con le capitanerie dei vari porti.

D. Sul caicco che tipo di elettricit? c'??
R. Durante la navigazione e la sera, per un paio d'ore, ? disponibile la corrente a 220 volts. Nelle altre ore ? garantita la sola illuminazione con corrente a basso voltaggio.

D. Si possono utilizzare i telefoni cellulari?
R. S? compatibilmente con la possibilit? di avere "campo". Generalmente il roaming ? garantito sia dalle compagnie turche che da quelle greche. La ricarica delle batterie ? possibile durante le ore di navigazione e la sera per un paio d'ore.

D. I pernottamenti avvengono sempre nei porti?
R. No. Il primo pernottamento avviene nel porto d'imbarco. Poi, generalmente, si pernotta sempre in baie lontane dai centri abitati. Nel corso della crociera ? possibile che si pernotti ancora una volta nel porto dove il comandante si fermer? per effettuare i rifornimenti idrici, di gasolio ed alimentari.

D. E' un tipo di vacanza adatto ai bambini?
R. Quella in caicco ? una vacanza a totale contatto con la natura ed il mare. I bambini solitamente amano questo tipo di vacanza e la trovano stimolante e divertente. Naturalmente saper nuotare o non aver paura dell'acqua sono condizioni indispensabili per poter godere appieno di questo tipo di vacanza.

D. E' possibile praticare sports subacquei?
R. S?, ma i caicchi non dispongono di attrezzatura speciale. E' possibile eventualmente noleggiarla al porto d'imbarco.

D. E' possibile pescare?
R. S?. Su ogni caicco solitamente c'? una piccola attrezzatura che il comandante mette volentieri a disposizione dei suoi ospiti. E' comunque bene, prima dell'imbarco, informasi sulla disponibilit? di tale attrezzatura.

D. Si mangia sempre a bordo?
R. S?. Le crociere blu prevedono il trattamento di pensione completa, con esclusione delle bevande che si pagano a parte.

D. E' possibile consumare alcoolici?
R. S?. A bordo c'? una discreta scelta di bevande: birra, vino, aperitivi, digestivi e superalcoolici. Naturalmente non tutto, ma di tutto. Per esigenze particolari conviene informarsi all'imbarco.

D. A bordo viene servito il caff??
R. Sicuramente quello turco ed il nescaf?. Portandosi dall'Italia una macchinetta ed il caff?, si pu? chiedere al cuoco (previe istruzioni) di prepararlo.

D. E' possibile prendere il sole in topless?
R. S?, compatibilmente con le convinzioni morali degli altri ospiti.

D. E' possibile conoscere in anticipo almeno la nazionalit? degli altri partecipanti?
R. Purtroppo no perch? le prenotazioni vengono smistate sulle varie imbarcazioni solo all'ultimo momento.

D. L'equipaggio parla italiano?
R. E' molto difficile trovare qualcuno che parli la vostra lingua. Per? a bordo c'? quasi sempre almeno un componente l'equipaggio che parla inglese. Il tedesco ? invece molto diffuso.

D. E' possibile effettuare escursioni a terra?
R. S?, utilizzando l'imbarcazione di servizio si pu? scendere a terra e, compatibilmente con il percorso di massima, visitare anche siti archeologici nelle vicinanze della costa.

D. Quali sono le attivit? serali?
R. Il programma non prevede alcun tipo di animazione. E' il gruppo che si organizza autonomamente.

D. In caso di maltempo e mare grosso, cosa succede?
R. I caicchi navigano quasi esclusivamente sotto costa, in zone molto riparate, dove difficilmente ci sono fenomeni di mare mosso. I comandanti sono tutti molto esperti e sono sempre in grado di decidere sul da farsi.

Copyright ? 2004 EccoCaicco. All Rights Reserved.